martedì 2 agosto 2011

ADDIO ALL' ATTRICE "GINELLA" BERTACCHI * >> il ricordo di Lidia Bertacchi


E’ scomparsa il 29 luglio 2011 l’attrice bolzanina Ginella Bertacchi, che ha iniziato la sua attività professionale nel lontano 1956 a seguito del concorso “Talia” indetto dalla Rai per l’interpretazione di “Pel di carota” di J.Renard. Ginella, più conosciuta in ambito nazionale che locale, ha sostenuto per 35 anni ruoli di attrice giovane, prima attrice e comprimaria in compagnie importanti come la Compagnia del Teatro Italiano diretta da Turi Vasile per le regie di D’Anza e Peppino De Filippo, insieme agli attori Arnoldo Foà, Giancarlo Sbragia, Alberto Lupo, Mila Vannucci e lo stesso Peppino De Filippo. In seguito ha lavorato con passione per quattro stagioni con il Teatro Stabile di Bolzano diretto da Fantasio Piccoli, Pietro Privitera e Marco Bernardi su testi di C. Goldoni, H. Balzac, G.B. Shaw, L. Pirandello e altri, con attori come Tino Schirinzi, Nino Besozzi, Renzo Ricci, Magda Mercatali ecc.Fondamentale è stata la sua esperienza con il Teatro Stabile di Trieste diretto da Giulio Bosetti e Sergio D’Osmo, su repertori di Molière e Dürrenmatt, con lo stesso Bosetti, Mario Scaccia e Paola Bacci e la collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano diretto da Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Indimenticabile la sua interpretazione della “servetta” nell’”Arlecchino servitore di due padroni”, commedia di C.Goldoni recitata con Gianrico Tedeschi, Ottavia Piccolo, Tino Carraro, Carlo Simoni. Attrice di grande esperienza e di alta professionalità, appartenente alla ‘vecchia scuola’ del teatro di parola, Ginella Bertacchi, oltre ad aver girato l’Italia e l’Europa (Francia, Germania, Austria, Svizzera, Belgio), ha effettuato importanti tournèe a New York, in Brasile, Argentina, Perù, Venezuela e Guatemala. Dotata di grande versatilità, precisa, rigorosa, ha interpretato innumerevoli commedie dalla “ La vedova scaltra” di C.Goldoni alla ”Dodicesima notte” di Shakespeare. L’ultima di cui ha fatto parte è La Compagnia Teatro Mobile diretta da G.Bosetti, anche lui recentemente scomparso, in cui ha recitato con sensibilità e personalità testi di Molière, Goldoni, Pirandello, Kafka, Feydeau, insieme a Marina Bonfigli, Paola Borboni, Ugo Pagliai ed altri. Oltre al teatro, Ginella si è impegnata anche nel doppiaggio cinematografico e in quello televisivo e ha svolto varie attività in ambito radiofonico.
Parte della sua vita l’ ha anche dedicata all’insegnamento e alla preparazione di allievi al Centro sperimentale di cinematografia , ha tenuto numerosi corsi di recitazione all’ M.T.M. e all’Accademia Silvio D’Amico di Roma, città nella quale ha vissuto per molti anni. Ha insegnato presso l’Accademia d’Arte drammatica di Palmi e all’Istituto Nazionale d’Arte di Siracusa. Spirito libero dal punto di vista ideologico ed etico e pronta ad impegnarsi socialmente e politicamente, ha curato la regia della “Cantata per la festa dei bambini morti di mafia” di L.Violante per il Teatro Libero di Milano. Con l’Associazione “Tempo di fermenti” di Albano Laziale ha realizzato letture drammatizzate di Svevo, Lorca, Wesker, Nicolai.
Tornata a Bolzano nel 2000, instancabile e con la voglia di donare la sua esperienza, ha collaborato e curato la regia di alcune rappresentazioni teatrali per le produzioni Forcato . Nel 2006, tra le innumerevoli idee e progetti, si è esibita nella lettura espressiva di alcuni brani tratti dal libro “Lupus Giampi, favola metropolitana on-line” di T.Astolfi-L.Bertacchi (Armando Editore, Roma), in anteprima ad una relazione tenuta dagli stessi autori e da alcuni critici letterari, in occasione della presentazione dello stesso libro, tenutasi al centro culturale del Teatro Cristallo di Bolzano nel maggio dello stesso anno. Nel 2011 viene nuovamente richiamata dal regista del Teatro Stabile di Bolzano, Marco Bernardi, il quale le offre una parte nella commedia “Il ritorno” di Carlotta Clerici, spettacolo che andrà in scena in prima mondiale a Bolzano il 10 novembre prossimo. “Un ruolo che sarebbe stato perfetto per lei, dell’anziana divertente e svampita,”- sostiene lo stesso Marco Bernardi. Purtroppo l’attrice non ha potuto portare a termine quest’ultimo progetto a causa della sua prematura scomparsa, ma Ginella sarà sempre nei nostri cuori e nella nostra memoria. Il pubblico applaude e ringrazia…




*** Tutti i diritti riservati - Copyright by Lidia Bertacchi 2011