martedì 3 maggio 2022

RUGHE DELLA NATURA di Tiziano Astolfi © 2022


 RUGHE DELLA NATURA   

di Tiziano Astolfi © 2022

                                       

Salve, rughe della natura, voi che togliete la luce del sole, presto alla mattina e nella quiete della sera privando agli umani di questa terra di veder  incantevoli  tramonti, salve! Roteando il capo dal centro della conca l'occhio attento e severo osserva la lunga catena frastagliata che  tutta intorno avvolge l'intera comunità.  

La luce dell'alba che tarda a venire è nascosta ad est da una gigantesca gobba simile ad un inquietante e oscuro mostro dormiente, detto il Colle, mentre ad ovest una cresta continua dal nome Mendola pone altrettanti limiti rendendo  la durata della giornata più corta di quanto potrebbe. Il sottostante fiume di nome Adige, proveniente da nord, scorrendo nella medesima valle sfiora il capoluogo atesino e, proseguendo verso sud, accoglie dopo pochi chilometri  l'altro fiume che circonda la città: l'Isarco. Salendo rapidamente a nord in postazione San Genesio, subito si accende incuriosito  lo sguardo verso la zona meridionale dove la catena delle rughe lascia intravvedere... piccoli lembi dell' amata patria. 

Per molti terra di transito, per giovani luogo di partenza, per anziani oasi di pace e tranquillità, per pochi luogo di meditazione ricordando la travagliata storia di questa terra di confine. Il pensiero metafisico affiora di tanto in tanto togliendo ogni limite imposto dalla strana e complessa società nella quale, alternandosi in tempi diversi, gli uni cercano di dominare gli altri.

Pur nato in questa piccola terra,  incolta  e chiusa  non solo geograficamente, nasce spesso in me il desiderio di evadere verso l'estendersi della pianura dove il sole della sera allunga le ombre arricchendo la visuale di un magico mistero.

La lontananza rende il pensiero distante e a volte malinconico... l'aria, l’acqua, i ricordi d'infanzia, le  antiche conoscenze mi legano a questa strana terra dalla quale bisogna sempre prima evadere, per desiderare poi di farvi ritorno.




Tutti i diritti riservati - Copyright by Tiziano Astolfi © 2022 


www.tizianoastolfi.com